| 
   
     
* T R I B U T E *    
  
OF 
  
Gabrielle Bonheur Chanel 
 
  
Coco Chanel  è stata una celebre stilista francese, 
capace con la sua opera di rivoluzionare il concetto di femminilità e di imporsi 
come figura fondamentale del fashion design e della cultura popolare del XX 
secolo. 
Seconda figlia di Albert Chanel, venditore ambulante, e 
Jeanne Devolle, trascorre un'infanzia molto umile e difficile, dopo che, morta 
la madre di tisi, il padre è costretto ad emigrare per cercare di mantenere i 
sei figli.   
A dodici anni Gabrielle viene perciò affidata con la 
sorella Julie ad un orfanotrofio di suore.   
A diciotto entra come convittrice nel collegio 
Notre-Damedove impara a cucire. Trova quindi impiego in paese come commessa in 
un negozio di stoffe.   
A venticinque anni conosce un uomo molto influente, che le 
cambierà la vita, erede di una dinastia di industrie tessili, il barone Étienne 
Balsan, e gli si lega sentimentalmente. 
 
Chanel intuisce l'opportunità di mettere a frutto le doti pratiche e creative 
col frequentare il bel mondo nel quale l'ha introdotta Balsan. Le chiedono di 
continuo dove acquista i suoi deliziosi cappellini. "Coco" fa il tentativo di 
trasformare in attività di modista quella delle ammirate creazioni fino ad 
allora limitate all'uso personale. 
Ebbe così numerosi successi e diversi fiaschi - ma ciò non 
le permise di essere una stella della moda e dello stile. 
Coco Chanel ha saputo dar voce al bisogno di un'effettiva 
riforma sociale del ruolo e dello stile di vita delle donne della sua epoca.   
Donne che mentre i mariti e i padri erano al fronte 
avevano dovuto lavorare, e avevano goduto di un'indipendenza prima sconosciuta.
  
Donne che avevano anche cominciato a praticare degli 
sport, e che esigevano praticità e funzionalità nel vestiario, senza rinunciare 
alle seducenti qualità comunque richieste da una toilette femminile.   
I tessuti preferiti dalla stilista sono il tweed ed il 
jersey, che intagliati nei tailleur diventeranno un must.   
Colori preferiti il bianco e il nero, a cui si 
aggiungevano il blu scuro, il beige ed il grigio. 
 
La consapevolezza del proprio corpo, la comodità e la mascolinità opportunamente 
mescolata alla femminilità, sono i principi cui attinse per sedurre le donne (e 
gli uomini) con le sue creazioni.   
Il suo stile è passato alla storia come sinonimo di 
eleganza, raffinatezza e modernità unita al comfort. Una cosa che è importante 
ricordare è che Coco è stata una delle prime donne a indossare i pantaloni .   
L'inizio di un era di emancipazione al femminile fino ai 
giorni nostri.   
 
"Se sei nato senz'ali", soleva dire, "non fare 
nulla per impedire loro di crescere". Per colei secondo cui "la 
moda passa, ma lo stile resta", sussurrare sul letto di morte alla 
propria cameriera: "Vedi, così si muore", deve essere 
sembrato la cosa più naturale. 
Gabrielle muore a 87 anni, una domenica, nella sua suite all'Hôtel Ritz di 
Parigi. 
  
Un uomo può indossare ciò che vuole.
 
Resterà sempre un accessorio della 
donna. 
  
  
  
Noha 
Poeta Infranto 
Addì: 
Maggio 
09 
         |